Il 2025 si apre con un calendario già ricco di eventi e manifestazioni organizzati dallo Skating Club Rovigo, a partire dalla presentazione della nuova stagione sportiva di sabato 25 gennaio al Teatro San Bortolo di Rovigo. Questa l’elettrizzante overture dei tanti appuntamenti al Pattinodromo delle Rose, la casa del sodalizio di pattinaggio corsa e freestyle rodigina. È già in calendario l’evento clou della stagione verdeblù, il 39esimo Memorial Arturo Ponzetti che saprà rendere protagonista la pista d’eccellenza nell’ultimo fine settimana di aprile. In cantiere poi tutti gli eventi non competitivi e promozionali oltre alla nuova edizione di Albaroller.

Questi i primi progetti, già sulla carta. Come valuta, presidente Saccardin, quanto costruito nel 2024, per affrontare ancora meglio il nuovo anno sportivo, alla luce poi della sua nuova rielezione che la vede a guida del club dal 1993?

Per me è stato un onore sentire rivolto alla mia persona un clima di fiducia e di stima che mi motivano molto. Ma il fatto importante è stata la conferma della squadra oggi incrementata da nuovi componenti del Consiglio. L’attività per l’anno sportivo 2024-25 parte dal lavoro fatto fino ad oggi; un lavoro di eccellenza e di forte condivisione; ritengo pertanto vi siano tutti i presupposti per un nuovo anno sportivo ricco di risultati.

Un grande plauso allo staff tecnico guidato dall’internazionale Luca Presti, impreziosito di validi collaboratori con grande interscambio sin dalle scuole di pattinaggio.

La guida dello staff tecnico di Presti, che ha confermato la sua disponibilità per un altro triennio, ha consentito la crescita dei nostri atleti ed ha arricchito anche le competenze degli altri componenti dello staff. Sapevamo che il suo impegno avrebbe delineato un programma di crescita individuale e collettiva e i risultati ottenuti confermano la sua positiva evoluzione. A lui va tutta la mia stima e apprezzamento per il lavoro che svolge.

Ci sono poi stati grandi risultati sia individuali che di squadra con il grande trionfo in Azzurro di Giuseppe Bramante, campione del mondo, ai titoli italiani conquistati sia nella corsa che nel freestyle.

La medaglia d’oro di Bramante è stata la ciliegina sulla torta, ho avuto modo di vedere la sua gara e penso che sia stata una grande prova non solo fisica, ma anche di una condotta di gara eccellente. La scelta di Bramante di essere parte della nostra Società è motivo di orgoglio, conferma la qualità non solo dell’impianto sportivo, ma anche delle modalità di azione della società e del clima accogliente e sereno che lo Skating club assicura agli atleti e, per i più piccoli, alle loro famiglie. Voglio ricordare anche i risultati raggiunti dal Free style, una specialità particolarmente impegnativa ed eclettica, un riconoscimento agli atleti ed agli allenatori, in particolare a Nicolò Franco che ha saputo portare avanti questa attività raggiungendo risultati prestigiosi.

Uno sguardo al Pattinodromo delle Rose, centro nevralgico del mondo rotellistico, ma non solo, con uno sguardo sempre al “green”, un impianto da vivere giorno per giorno che si apre non solo alla pratica sportiva ma che diviene centro di socialità.

La gestione del Pattinodromo richiede competenze specifiche che in questi anni abbiamo individuato e che assicurano la cura necessaria per il suo miglior utilizzo tenendo conto anche dei costi per la sua gestione che non sono indifferenti. Stiamo verificando la possibilità di una nuova resinatura della pista e a breve avremo l’agibilità antincendio che ci consentirà anche di completare l’iter per la omologazione complessiva dell’impianto. Recentemente, grazie alla collaborazione con la scuola edile è stata fatta la manutenzione dell’esterno della palazzina servizi e stiamo verificando la possibilità di procedere alla realizzazione del secondo stralcio del progetto con la realizzazione della palestra al piano superiore. Sin dall’inizio abbiamo pensato al Pattinodromo come un centro di socialità non solo per il mondo sportivo, ma anche per il quartiere e il suo completamento con la palestra renderà più ampio e più agevole la realizzazione di questo obiettivo.

Enorme ringraziamento va ai tanti volontari e genitori che sostengono le attività del club.

L’ho detto anche nella relazione che ho presentato all’assemblea, ho potuto fare il Presidente senza grandi difficoltà perché in tutti questi anni sono stato affiancato da dirigenti capaci e disponibili che hanno favorito il senso di appartenenza allo Skating Club non solo degli atleti, ma che dei loro genitori. Senza i loro contributo e quello dei volontari che collaborano non solo per la organizzazione degli eventi, ma anche per la manutenzione dell’impianto non avremmo potuto raggiungere questi risultati. Per me però la cosa più importante è il clima di collaborazione e di condivisione che è il presupposto per una buona gestione. Tra i volontari bisogna ricordare che i primi sono i componenti del Consiglio che prestano la loro opera e assumono responsabilità a titolo assolutamente gratuito, rivolgo pertanto a tutti il più sentito ringraziamento. Ringrazio anche i nostri sponsor che ci sostengono non solo economicamente consapevoli che il loro contributo è fonte di prestigio ed espressione di un riconoscimento del lavoro che facciamo da parte anche della nostra Comunità economica e sociale.

Sono certo che la prossima annata sportiva saprà confermare e ampliare i positivi risultati che abbiamo raggiunto sino ad oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *